Secondo il Salary Satisfaction 2025 oggi il 60% delle persone risulta insoddisfatta della propria retribuzione, eppure le retribuzioni sono cresciute del 3,3 %.
Il problema non è (solo) quanto si paga, ma come si riconosce il merito.
È tempo di chiederci: il nostro sistema di performance funziona davvero?
Nel nostro prossimo webinar lo metteremo in discussione partendo da una convinzione forte:
⚠️ la performance non si misura solo con KPI, ma si costruisce con senso, coinvolgimento e valore generato.
Di cosa parleremo:
✅ Come riportare coerenza tra performance, reward e sviluppo
Il 61% dei lavoratori non vede alcun legame tra performance e reward. E se il problema non fosse il premio, ma la logica che ci sta dietro?
✅ Come evitare la soggettività
Solo una persona su quattro è sempre coinvolta nella definizione degli obiettivi. Quando obiettivi e valutazioni sono calati dall’alto, manca l’ingaggio. Coinvolgere non è un’opzione, è la condizione minima.
✅ Come trasformare il feedback da evento a processo
Solo il 26% riceve feedback continui. Un buon performance management non si limita alla valutazione annuale: vive nella quotidianità.
✅ Come integrare PMS e politica retributiva per costruire sistemi davvero meritocratici
Solo il 7% ritiene pienamente meritocratico il sistema con cui la propria azienda riconosce aumenti o premi. La meritocrazia va progettata, comunicata, applicata.
🎙️ Torniamo a parlare di performance management, ma con uno sguardo nuovo:
✔ orientato al valore
✔ fondato sull’equità
✔ pensato per costruire fiducia